P.I. 13383380154       C.F.  DLLMTT77D04F205A

Dr Matteo Dellaborra - Fisioterapista a Milano e Online

0551eba50aeb28145453f63c87fb4e7b434fc31e


Hai male al collo?

Sei nel posto giusto

7c8d04e3f42c992bf29f8663647209975c0bb6a8

Male al collo 
a cura del Dr Matteo Dellaborra - Fisioterapista

Il dolore cervicale, più correttamente detto cervicalgia, può essere intenso e persistente con delle recidive che si possono protrarre anche per mesi o anni. 

Si tratta di una infiammazione muscolo-scheletrica che riguarda la parte superiore della colonna vertebrale ma che può anche  irradiarsi al capo, alla schiena e agli arti superiori. 

A volte si associa al mal di schiena e mal di di testa e può essere percepito a livello dei nervi, dei muscoli e delle vertebre del collo.


  1. colpi di frusta
  2. ernia discale cervicale
  3. ipercifosi dorsale
  4. iperlordosi lombare
  5. artrosi cervicale,
  6. osteofiti
  7. spondilosi
  8. sovraccarichi sportivi

 

Sintomi

La cervicalgia è avvertita come un dolore persistente e di intensità variabile, a livello del collo. Si possono affiancare altri sintomi secondari come:

  • tensione muscolare
  • formicolio alla testa
  • capogiri
  • sensazione di testa ovattata
  • brachialgia
  • mal di testa
  • debolezza del braccio e della mano
  • nausea e vomito
  • vertigini
  • problemi all’udito (acufeni)

Alla cervicalgia si associano talora anche disturbi di ansia generalizzata, che a loro volta, possono dare:

  • stanchezza
  • sonnolenza
  • dolore al petto
  • tachicardia
  • intorpidimento degli arti

  • crampi e dolori a livello addominale

  • attacchi di panico

Cura

La principale cura della cervicale consiste nel modificare le proprie abitudini posturali. Ad esempio coloro che lavorano a lungo seduti o in piedi, dovrebbero imparare a cambiare posizione frequentemente e a muoversi di più. E’ fondamentale aumentare l'attività fisica, per  mettere in movimento la muscolatura e scaricare le tensioni.

Consiglio di utilizzare materassi e cuscini di buona qualità e imparare tecniche di gestione dello stress.

Qualora questi accorgimenti non siano sufficienti ad alleviare il dolore, è necessario ricorrere ad una fisioterapia mirata con esercizi di:

  • recupero della mobilità cervicale
  • stretching
  • potenziamento della muscolatura di collo e spalle
  • ginnastica posturale
  • massaggio fisioterapico per aumentare l'apporto sanguigno e rilassare le fibre contratte


Cause

La principale causa della cervicale è una vita sedentaria caratterizzata da cattive abitudini, posturali. Tuttavia la cervicale infiammata può anche essere provocata dai colpi di freddo o da traumi.

Altri fattori che causano un disturbo acuto a carico del collo possono essere:

Lavori alla scrivania?

Prova questo esercizio!

40f31466e21a833daa2b9f9282e6f789a20614ba.jpeg

Hai bisogno di altre informazioni?

Il modo più veloce per contattarmi è un messaggio WhatsApp: non rispondo infatti a chiamate vocali mentre sto lavorando

Cosa dicono i miei pazienti:

bfe6410e223e70f9e8ef7882c8848409047c64a7
0662830cd47bce2f8a01e2ae50b4fbb5fc70a9cc.jpeg
3540594e0eec3e0514c39f77b9b778152fae5e7b
34b8c516f34552cd2665f1902a41037b5fcfe838.jpeg
6cf1e82c890bcefcd102b32d1825e6538c9cbd5f.jpeg
7fefcf6ee285c2e3a51aab14dfab1178cdef5150.jpeg

Aziende convenzionate

Orari dei trattamenti in studio:

  lunedì - venerdì  8.30-9.30  13.30-19.30

Vuoi fissare un appuntamento?

se non vedi il calendario accetta i cookies o clicca qui