P.I. 13383380154 C.F. DLLMTT77D04F205A
Hai male al collo?
Sei nel posto giusto
Il dolore cervicale, più correttamente detto cervicalgia, può essere intenso e persistente con delle recidive che si possono protrarre anche per mesi o anni.
Si tratta di una infiammazione muscolo-scheletrica che riguarda la parte superiore della colonna vertebrale ma che può anche irradiarsi al capo, alla schiena e agli arti superiori.
A volte si associa al mal di schiena e mal di di testa e può essere percepito a livello dei nervi, dei muscoli e delle vertebre del collo.
Sintomi
La cervicalgia è avvertita come un dolore persistente e di intensità variabile, a livello del collo. Si possono affiancare altri sintomi secondari come:
Alla cervicalgia si associano talora anche disturbi di ansia generalizzata, che a loro volta, possono dare:
La principale cura della cervicale consiste nel modificare le proprie abitudini posturali. Ad esempio coloro che lavorano a lungo seduti o in piedi, dovrebbero imparare a cambiare posizione frequentemente e a muoversi di più. E’ fondamentale aumentare l'attività fisica, per mettere in movimento la muscolatura e scaricare le tensioni.
Cura
Consiglio di utilizzare materassi e cuscini di buona qualità e imparare tecniche di gestione dello stress.
Qualora questi accorgimenti non siano sufficienti ad alleviare il dolore, è necessario ricorrere ad una fisioterapia mirata con esercizi di:
La principale causa della cervicale è una vita sedentaria caratterizzata da cattive abitudini, posturali. Tuttavia la cervicale infiammata può anche essere provocata dai colpi di freddo o da traumi.
Altri fattori che causano un disturbo acuto a carico del collo possono essere:
Prova questo esercizio!
Il modo più veloce per contattarmi è un messaggio WhatsApp: non rispondo infatti a chiamate vocali mentre sto lavorando
Cosa dicono i miei pazienti:
se non vedi il calendario accetta i cookies o clicca qui